Ma perché, se ogni lumaca produce dalle 80 alle 120 uova per covata è necessario utilizzare così tanti riproduttori? Semplicemente perché bisogna fare i conti con la natura e con i nemici naturali delle chiocciole (uccelli, topi, insetti, ecc.). Tra l’immissione dei riproduttori in campo, effettuata normalmente tra la metà di aprile e i primi di maggio, e la raccolta del prodotto finito, che termina anche ai primi di dicembre, si assiste infatti ad una mortalità che può raggiungere anche il 75/80%.
La fase più delicata è rappresentata dalla possibile perdita dei riproduttori prima della deposizione delle uova (nemici naturali, fughe, eventi atmosferici), che può incidere sulla produzione anche per un 30%, ma anche il periodo tra la deposizione e i primi quindici giorni di vita delle piccole nate è un momento importante, dove le perdite possono raggiungere anche il 50%.
In questo periodo, che dura all’incirca un mese, gli eventi atmosferici e gli insetti, possono decimare le uova, incidendo profondamente sul raccolto. Come è possibile limitare i danni e incrementare quindi i ricavi?
Una soluzione per evitare tutto questo esiste, ed è rappresentata dall’allevamento in apposite strutture, progettate e realizzate per essere impiegate nella “riproduzione controllata ”, da associare all’allevamento all’aperto. Le strutture infatti vi consentiranno di far nascere i piccoli che successivamente verranno trasferiti sul campo, dove passeranno i successivi 4/6 mesi prima della raccolta e da cui selezionerete anche le vostre future fattrici. Integrando l’allevamento in campo aperto con quello in struttura, sarete in grado di superare le fasi più delicate di crescita, facendovi anche risparmiare!
Adottando un sistema di allevamento misto infatti, saranno sufficienti 1/3 dei riproduttori per ottenere lo stesso quantitativo di raccolto finale, oltre che permettervi di allungare il periodo di ingrasso, perché sarete in grado di mettere in campo i piccoli a partire dalla metà di aprile, con almeno un mese e mezzo di anticipo rispetto a chi inserisce i riproduttori.
Riferimenti
GEO NATURE
Contrada Cerretino snc
00035 Olevano Romano Roma
Partita Iva 16382561005
Contatti
Per contattarci direttamente
Cell. 351.72.088.77 solo Whatsapp
geonature@geonature.it