Dotato di uno straordinario apparato digerente, il lombrico è un grande consumatore di ogni tipo di rifiuti organici nonché di letami. Non solo ma i suoi escrementi costituiscono il miglior fertilizzante naturale esistente, ricco di nitrati, di fosfati e di carbonato di potassio.
Il lombrico conosciuto con il nome di “Rosso della California” è uno dei più indicati per l’allevamento a scopo commerciale, attività che si è rivelata molto redditizia.
Parecchi sono gli esperimenti che si stanno conducendo con i lombrichi al fine di sfruttare al massimo le loro potenzialità.
Alcune imprese di legname ad esempio, hanno effettuato recentemente numerosi esperimenti per stimolare la crescita degli alberi in zone disboscate.
La trasformazione delle immondizie in Humus per mezzo dei lombrichi è una pratica che può essere sviluppata in qualsiasi Comune che voglia intraprendere lo smaltimento dell’umido della propria popolazione per via naturale. Tutto ciò aiuterebbe a risparmiare sui costi che i Comuni versano a favore delle discariche pubbliche. Tale pratica ci auguriamo sarà destinata ad essere in ulteriore rapido sviluppo.
Il Lombrico si nutre unicamente di scarti e rifiuti organici sotto forma di materie in putrefazione dotate di un elevata quantità di enzimi, che facilitano la digestione del cibo. Tali materie che passano tramite l’intestino del Lombrico, vengono trasformate ed espulse sotto forma di “HUMUS”
Il Lombrico , per questa sua caratteristica di trasformare in HUMUS tutti i rifiuti “con l’eccezione di vetro, plastica,metallo e gomma”, può essere definito lo “SPAZZINO DEL MONDO “

Tale HUMUS contiene minerali preziosi per il suolo, tratti in gran parte dalle proteine dei rifiuti e da quelle presenti negli escrementi degli animali, i Lombrichi non costituiscono un pericolo per l’incolumità degli alberi in quanto si nutrono delle radici delle piante solo durante la loro putrefazione.
I Lombrichi sono Ermafroditi. I motivi più importanti per intraprendere un allevamento di lombrichi sono
- Minimo investimento e minimi costi di gestione
- Tutti i terreni sono compatibili con l’allevamento di lombrichi
- Non occorrono strutture fisse
- Può essere attuabile anche insieme ad un altra attività produttiva , vedi l’Elicicoltura
- Il capitale si rivaluta da solo
- Si produce l’HUMUS prodotto importante e facilmente rivendibile sul mercato
Tutto ciò fa si che allevare Lombrichi da la possibilità di produrre fertilizzante importante per tutte le attività di coltivazione ma sopra tutto per quelle BIO in forte espansione,Vendere i Lombrichi per la pesca e Mangimi per animali. Ma cosa più preziosa e quella di favorire la cultura della Lombrico coltura per lo smaltimento dei rifiuti sia in casa che presso spazi comuni.
IL LOMBRICO CI SALVERA’
Negli ultimi anni il problema dello smaltimento dei rifiuti si sta riproponendo in maniera continua, nascondendo insidie terribili sul nostro futuro di cittadini del pianeta. La cassa di risonanza rappresentata dai media è soltanto la punta dell’iceberg di un problema ben più ampio, che tenderà ad aumentare esponenzialmente nel prossimo futuro se non vi porremo rimedio. Le discariche tradizionali, ritenute erroneamente la soluzione del problema, sono ormai al collasso e le città e le loro Amministrazioni si trovano molto spesso di fronte alla necessità di dover cercare nuovi siti per smaltire la propria immondizia, sempre più lontani, addirittura all’estero, portando ad un aumento sconsiderato delle spese di trasporto a discapito di servizi ben più utili a cui il cittadino deve necessariamente fare a meno.
COLTIVARE BAMBU’
Coltivare il bambù in Italia è possibile, perché il clima e le caratteristiche del terreno italiano sono molto favorevoli a questa pianta, in particolare alle sue varietà con più sbocchi commerciali: il bambù gigante Moso e il Madake, ideale per la produzione di legname. Il vantaggio principale di coltivare bambù consiste nel fatto che il bambuseto non ha bisogno di essere seminato, innaffiato o concimato. La coltivazione di bambù è biologica al 100% e la pianta è molto prolifica, al punto che è necessario fare attenzione che non infesti le altre colture. Leggi di più
Contattaci
Puoi contattarci compilando il modulo qui sotto e risponderemo il prima possibile.

Riferimenti
GEO NATURE
Contrada Cerretino snc
00035 Olevano Romano Roma
Partita Iva 16382561005
Contatti
Per contattarci direttamente
Cell. 351.72.088.77 solo Whatsapp
geonature@geonature.it