Un sistema poco conosciuto in Italia e osteggiato da molti, che reputano l’allevamento in campo come l’unica strada da percorrere. Noi non siamo d’accordo, o perlomeno siamo sempre molto attenti alle nuove tecniche di allevamento che possono essere impiegate per migliorare la produttività, mantenendo un livello di qualità elevato. Le strutture, costruite in legno, possono essere utilizzate tutto l’anno, all’aperto o al chiuso, garantendo condizioni ideali necessarie per la riproduzione.
In questo contesto, i riproduttori possono accoppiarsi anche tre/quattro volte all’anno, garantendo una produzione enorme di uova, da immettere in campo (successivamente alla schiusa) oppure da utilizzare per la produzione del famoso Caviale di Lumaca, molto apprezzato all’estero e con consumi in costante ascesa anche in Italia.
E’ infatti utilizzando questo sistema che è possibile estrarre le uova per confezionare il caviale … e chi dice che si possa fare anche con l’allevamento all’aperto evidentemente non dice il vero: immaginatevi a gironzolare tra i recinti per cercare le covate che, badate bene, devono essere covate fresche, al massimo di un giorno, per poter essere impiegate come caviale.
Le strutture occupano poco spazio, richiedono un esiguo investimento e sicuramente non scontano i potenziali problemi che possiamo riscontrare negli allevamenti all’aperto (eventi atmosferici, topi, talpe, uccelli e insetti). Una struttura può contenere fino a 2/3.000 riproduttori, in grado di produrre 160.000 uova a covata. Desiderate confezionare caviale? Con questo quantitativo di uova, che si riferisce a una delle tre/quattro covate annue, potete produrre circa 300 vasetti di prezioso caviale di lumaca il cui prezzo di mercato vi consente di ricavare una somma che può arrivare a 15/18.000 euro.
Oppure potete optare per l’immissione dei piccoli in campo. In questo caso con dodici strutture e l’impiego di 24.000 riproduttori, sarete in grado di immettere in un campo di 5.000 mq la bellezza di 1.900.000 piccoli, saltando le possibili morie di uova e garantendovi così un raccolto che può arrivare anche a 10/12 t di merce fresca.
Riferimenti
GEO NATURE
Contrada Cerretino snc
00035 Olevano Romano Roma
Partita Iva 16382561005
Contatti
Per contattarci direttamente
Cell. 351.72.088.77 solo Whatsapp
geonature@geonature.it