Per ottenere risultati tangibili in termini economici servono non meno di 5000 mq … rigorosamente di proprietà. Una volta verificati i parametri di acqua e terreno, che devono rispondere a diversi requisiti, bisogna decidere come attrezzare il campo. Avete mai visitato un allevamento elicicolo italiano? Siamo certi che tutti quelli che avete visto montavano reti con recinti “standard”: a una balza, a due balze, con o senza filo elettrico, con o senza lamiere … ma in tutti i casi siamo sicuri che all’esterno delle recinzioni avrete visto un discreto numero di lumache. Ecco il primo problema: non esistono reti antifuga … e questo è un grosso dilemma, che vi obbligherà ad aggirarvi tra i corridoi tutti i giorni, per recuperare le fuggitive e rimetterle nei recinti. Vi pare poco? Fatelo tutte le mattine prima che il sole diventi cocente e poi ne riparliamo. Alcuni dicono che lasciando puliti i corridoi le lumache uscite torneranno indietro perché non troveranno cibo … siete disposti a correre il rischio?
Potete permettervi di perdere il 15/20% dei riproduttori che si tramuteranno in una perdita di produzione altrettanto pesante? Se siete decisi a fare questo passo, valutate l’opportunità di realizzare un’unica recinzione perimetrale, effettuata con il nostro sistema, sulla quale spalmare il composto Antifuga Helix, messo a punto dai nostri tecnici, che garantirà una riduzione a zero delle fughe e una durata di almeno un ciclo completo di riproduzione (aprile-dicembre).
Se volete ridurre i tempi di crescita delle vostre lumache, insieme ai vegetali coltivati in campo, utilizzate mangimi specifici e completamente naturali, miscelati opportunamente per favorire un accrescimento dell’animale fino alla bordatura, nei successivi 4/6 mesi dalla nascita dei piccoli: il mangime 0 – 2, messo a punto per fornire il giusto nutrimento nei primi due mesi di crescita delle lumache, permette loro di aumentare le dimensioni velocemente, fornendo i componenti necessari per lo sviluppo e il rinforzamento del guscio; il mangime generico, fornito successivamente, adatto per dare l’energia necessaria a farle pascolare e tenerle attive nei 2/4 mesi prima della raccolta.
Passiamo ai costi … per attrezzare un campo di 5.000 mq di tutto l’occorrente, comprendendo i riproduttori per una densità di 15 soggetti a mq, occorrono non meno di 25/30.000 euro.
Sappiate in ogni caso, che per poter contare su un ottimo raccolto in termini quantitativi, è necessario immettere un numero di riproduttori superiore a quello indicato da altri allevatori. E’ una questione puramente matematica e poco discutibile. Una concentrazione di 25/35 soggetti a metro quadro, correttamente allevati e nutriti, consente di poter raddoppiare il raccolto, portandolo anche a raggiungere le 15/17 tonnellate per 5.000 mq. Ovviamente questo si traduce in una spesa di gran lunga superiore per l’acquisto dei riproduttori, ma ne otterrete un ricavo più che dignitoso.
Riferimenti
GEO NATURE
Contrada Cerretino snc
00035 Olevano Romano Roma
Partita Iva 16382561005
Contatti
Per contattarci direttamente
Cell. 351.72.088.77 solo Whatsapp
geonature@geonature.it